p. 10 – Mettere alla stessa tavola i popoli del mondo

Il 15 giugno un giovane congolese, Floribert Bwana Chui, è stato beatificato a Roma. Martire in odio alla fede per la sua uccisione nel 2007 a Goma, regione del Congo dove ancora oggi le tensioni rendono difficile la vita di tanti. Questo giovane non aveva accettato di cedere alla corruzione, ed era un esempio di […]
p.14 – Comunicare il sociale senza alibi

DAL CAMPIDOGLIO A SAVE THE CHILDREN: TRENT’ANNI DI LINGUAGGI E POLITICHE PER CHI RESTA AI MARGINI INTERVISTA A ENRICO SERPIERI, HEAD OF SVILUPPO TERRITORIALE ITALIA E RISPOSTA ALLE EMERGENZE DI SAVE THE CHILDREN ITALIA. In un Paese che fatica ancora a definire con chiarezza i confini della propria povertà – educativa, abitativa, digitale – la […]
p. 18 – Voci al centro

LA COMUNICAZIONE SOCIALE COME SPAZIO DI INCLUSIONE, ASCOLTO E RESPONSABILITÀ DI SARA AHMED, VISIVA. Parlare di comunicazione sociale significa, oggi più che mai, riconoscere che i messaggi non sono neutri e che ogni parola contribuisce a definire lo spazio pubblico. In un tempo in cui le disuguaglianze si fanno più complesse, e le fragilità non […]
p. 24 – Quella rivoluzione iniziata con un “ciao”

DAI SOCIAL DESK ALLA BUROCRAZIA SMART: LA REGIONE LAZIO PARLA VICINO DI ANNA LAURA CONSALVI, COMUNICAZIONE DIGITALE SALUTE LAZIO E COORDINATRICE PA SOCIAL LAZIO. “Ciao Maria, ci dispiace per il disservizio, puoi contattare la tua azienda sanitaria di riferimento per risolvere questo problema”. Quando qualche anno fa abbiamo iniziato a rispondere così ai cittadini sui […]
p. 26 – Lavori del futuro, dubbi di oggi: la sfida de “I dubbionauti”

QUANDO LA COMUNICAZIONE ACCORCIA LE DISTANZE TRA GIOVANI E MONDO DEL LAVORO INTERVISTA A ILARIA SALZARULO, INNOVATION MANAGER, CONSULENTE STRATEGICA E FONDATRICE DE I DUBBIONAUTI. In un tempo in cui parlare di futuro significa spesso rincorrere sigle, tendenze e algoritmi, c’è chi ha scelto di partire da una parola più antica e più umana: dubbio. […]
p. 30 – Comunicazione edtech e cultura editoriale

L’APPROCCIO IBRIDO DI EDULIA. DALLA SCUOLA AI PODCAST, DAI CONTENUTI MODULARI AI BRANDED CONTENT. INTERVISTA A THOMAS DUCATO, SENIOR CONTENT E PROJECT MANAGER DI EDULIA In un contesto in cui la formazione è chiamata a reinventarsi per parlare alle nuove generazioni, Edulia si distingue come un progetto che unisce innovazione tecnologica e comunicazione culturale. Azienda […]
p.36 – Oltre il contenuto

LA FIDUCIA COME METRICA DELLA COMUNICAZIONE DI CECILIA IVALDO, VISIVA. C’è stato un tempo in cui innovare la comunicazione significava trovare un nuovo mezzo. Oggi, nell’epoca dei contenuti infiniti e degli strumenti sempre più sofisticati, il vero terreno di innovazione non è più il canale, ma la relazione. La domanda cruciale, ormai, non è più […]
p. 42 – Dati, trasparenza, ascolto

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ INTERVISTA A STEFANO BRINCHI, RESPONSABILE DELL’AREA COMUNICAZIONE, RELAZIONI ISTITUZIONALI E INFORMAZIONE DI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ. In una città come Roma, parlare di mobilità non significa solo informare: significa interpretare bisogni, rassicurare, anticipare cambiamenti. Significa, soprattutto, costruire un patto di fiducia tra cittadini e […]
p.46 – Verso lo unified commerce

DALL’OMNICANALITÀ ALL’INTEGRAZIONE TOTALE: IL COMMERCIO DEL FUTURO PARLA CON UNA SOLA VOCE DI PAOLO LANZONI, DOCENTE OMNICHANNEL STRATEGY E E-COMMERCE LUISS BUSINESS SCHOOL Nel 2024, l’e-commerce ha generato in Italia un volume d’affari pari a 85,4 miliardi di euro. A livello globale, ha superato i 6.000 miliardi. Oggi, circa il 20% delle vendite B2C avviene […]
p.48 – Reti in movimento

LE INFRASTRUTTURE COME SISTEMI NARRATIVI CHE CONNETTONO PERSONE E TERRITORI DI MATTEO MARINI, VISIVA. Quando parliamo di reti, la mente corre subito a cavi, viadotti, binari ad alta velocità. Eppure la vera rivoluzione degli ultimi anni è che l’infrastruttura fisica — strade, ferrovie, reti in fibra, colonnine di ricarica — è diventata inseparabile dall’infrastruttura immateriale: […]